Nasce 8 anni fa come gruppo informale di mamme con l’obiettivo di incontrarsi e confrontarsi nella non sempre facile fase del post partum. Lo stare assieme e la condivisione delle esperienze hanno portato alla realizzazione di molte proposte che negli anni hanno preso forma.
Grazie alla collaborazione del Patronato dei Frari e di molti genitori coinvolti, oggi mammemamme diventa associazione e propone varie attività per diverse fasce di età dei bambini e proposte formative per i genitori; avvalendosi della professionalità di alcuni soci e di professionisti del settore con un ambizioso obbiettivo: ritagliarsi un tempo e uno spazio dove poter prendersi cura di quel NOI che ogni genitore forma con il proprio bambino.
In quanto Associazione le attività si rivolgono principalmente ai soci ai quali è chiesta una iscrizione e una condivisione degli intenti generali. Non mancano comunque attività aperte a tutti, come feste e incontri. La tessera sociale è il riconoscimento del socio e la quota sociale è una partecipazione necessaria alle spese vive dell’associazione (promozione, stampa, materiali, hosting del sito web, bibite per i rinfreschi); molte di queste sono, assieme al tempo dedicato all’organizzazione, offerte gratuitamente da nostri sostenitori, amici e piccoli supporters. Viene richiesta una quota sociale annua di 10 euro al momento dell’iscrizione.
Molte delle attività per i soci (e in generale quelle aperte al pubblico) sono gratuite. Questo è possibile alla gratuità dell’utilizzo degli spazi per alcune attività e alla partecipazione gratuita di esperti o promotori delle attività.
Per alcune attività viene richiesta una piccola quota di contributo alle spese e ai materiali. Qui la partecipazione di chi promuove l’attività è puro titolo volontario ma sono comunque presenti costi di materiali, di utilizzo degli spazi e consumi degli stessi.
Altre attività prevedono oltre ai costi di spazio e consumi, il pagamento di una figura professionale che organizza, coordina e svolge l’attività. In questo caso viene fissato un costo di partecipazione e un numero minimo di partecipanti per poter coprire i costi dell’attività proposta.
Riteniamo che alcune attività, con la presenza di professionisti (che offrano il loro apporto gratuitamente o meno) dia un forte valore aggiunto e generi stimoli e proposte serie e competenti. Come detto nessuno può insegnare ad essere genitore, ma proprio per questo meno gli stimoli esterni saranno improvvisati e banali, e meglio potremo orientarci nel nostro essere genitori.